Come creare un CV per pizzaiolo
Posted on Friday, December 11, 2020 by Alan Pizzaiolo Tribe — No comments
Ricevendo tutti i giorni CVs ho pensato di scrivere due parole e cercare di aiutare chi magari non sa usare bene il computer o non ha mai avuto bisogno di un CV per trovare lavoro.
Se volete un modello su cui basare il vostro CV o volete un consiglio sul vostro CV attuale mandatemi una email a ciao@pizzaiolotribe.com. Se non avete un CV cliccate qui e poi nella sezione "allega CV" selezionate "Costruisci un CV utilizzando il nostro Costruttore di CV"
IL CURRICULUM VITAE
- Cosa deve contenere
- Dati Pesronali: Nome e Cognome, Email, cellulare, indirizzo, nazionalita e data di nascita (opzionale)
- Foto: ma solo se scattatta in ambito professionale, con il sorriso. Solo voi apparite nella foto
- Esperienza lavorativa dalla piu recente alla piu lontana. Massimo dieci paragrafi. Non vale la pena di citare esperienze molto brevi. Se ci sono vuoti/divari spiegate il perche’. Per ogni esperienza mettete una breve descrizione, evitando standard come “fare la linea, stendere, infornare etc” che si danno per scontato. Scrivete cose interessanti che vi separano del resto: avete migliorato il servizio, migliorato o cambiato l’impasto, portato piu' clientela, fatto special settimanali, ridotto costi materie prime etc.
- Educazione
- Attivita Extra Curriculari: Corsi, attestati etc
- Breve statement : che esperienza avete, cosa volete fare, che obbiettivi avete (Esempio "sono un pizzaioo con esperienza decennale, sempre pronto a migliorarsi, che sta cercando una nuova opportunita in Germania"
- Lingue parlate
- Referenze
- Lettera di accompagnamento
- Benche’ non essenziale, un introduzione e’ sempre gradita e potete spiegare perche’ secondo voi siete il candidato ideale per questo lavoro, che caratteristiche personali e professionali avete. L’ideale sarebbe personalizzare la lettera per ogni datore di lavoro. Ma se mandate molti CV preparatene una generale e magari personalizzate quelle per le posizioni che vi interessano di piu'. Evitate luoghi comuni come “lavoro bene in un team, ma anche indipendentemente”. Dite che volete imparare la lingua, esplorare la nazione/citta, vivere in un posto tranquillo, vivere in una grande citta etc a seconda dell’annuncio.
- Altri consigli
- Non superate le due pagine
- Se usate gruppi Facebook assicuratevi che la foto sia professionale (non di voi in spiaggia/macchina etc). Siate sempre cortesi
- Usate frasi positive invece di negative (invece di scrivere: "non voglio lavorare in unposto sporco con persone arroganti", scrivete "vorrei lavorare in un posto gentile con persone cortesi")
- Leggete bene l'annuncio prima di risponedere o mandare il CV